Web Marketing
Un piano di Web Marketing: a che serve?
Se sei alla ricerca di qualcuno che possa aiutarti a redigere un piano di Web Marketing, allora sei sulla pagina giusta.
Di che mi occupo? Fra le altre cose, mi occupo anche di aiutare nella stesura di piani di web marketing, che sono un aspetto preliminare fondamentale per fare il punto delle strategie di marketing prima di iniziare un’attività.
Qualsiasi progetto, piccolo o grande, deve avere alla sua base una struttura, delle fondamenta: possiamo dire che il piano di Web Marketing è la base di ogni attività commerciale nel web.
Ovviamente, essendo “web marketing”, mi occupo quindi di tutti quei piani per lanciare delle nuove attività nel mondo virtuale, e non di quelle tradizionali. Gli aspetti da considerare, però, sono bene o male gli stessi.
Si tratta di valutare bene l’impatto del progetto, il target di riferimento, le risorse economiche, insomma di stabilire la base del progetto commerciale che si vuole avviare.
Offro quindi la mia esperienza e le mie risorse al servizio di chiunque abbia bisogno della redazione di piani di Web Marketing: contattami per altre informazioni!
Intanto, ti spiegherò bene o male in cosa consiste il mio servizio di redazione piani Web Marketing, partendo dalle premesse fondamentali, che potremo approfondire dopo un primo contatto.
Come ti aiuto a predisporre un piano
Il piano di Web Marketing è davvero importante per aiutarti a razionalizzare il progetto, prima di fare il grande balzo in avanti.
Ecco di che cosa mi occuperò per aiutarti a predisporlo
Uno: analisi del mercato e della concorrenza
Il primo passo da fare è quello di valutare dove ti muovi, in che area del mercato, e di conseguenza, chi sono i tuoi principali concorrenti: e anche qui, se sono a livello regionale, locale o nazionale.
Bisogna assolutamente studiare bene il mercato di riferimento prima di aprire un’attività commerciale. Troppe aziende si sono gettate a capofitto nel commercio web senza prima predisporre un adeguato piano di Web Marketing e questo può costare davvero caro.
L’analisi del mercato va fatta tenendo conto di quali sono le potenzialità effettive del mercato a livello della rete; bisogna quindi valutare i trend nell’arco del tempo, valutare se ci sono variazioni positive o negative.
Grazie ad associazioni di categoria è possibile quindi avere i dati necessari per tracciare l’analisi del mercato e del suo andamento, a lungo termine. Dopo di che, si passa all’analisi della concorrenza: con chi avrai a che fare a livello virtuale? Quali saranno i tuoi competitor e che tipo di strumenti e risorse hanno a disposizione?
Quattro: monitorare l’andamento
Un piano di Web Marketing deve anche tenere conto del monitoraggio dei risultati: ovviamente gli strumenti per farlo variano a seconda del tipo di attività, non sempre è facile valutare la quantità degli acquisti che deriva dallo strumento web o il comportamento dei consumatori, ma si possono organizzare delle ricerche ex post che permettono di verificare quanto una pubblicità sia stata gradita, che tipo di impatto abbia avuto, le intenzioni di acquisto della clientela.
Alcuni strumenti molto utili per monitorare l’andamento della vendita sono quelli di Web Analytics che consentono di valutare da dove acquistano i clienti, la lingua, i siti di provenienza (per capire da dove i clienti siano reindirizzati al vostro portale) e la durata della navigazione, le parole chiave usate nella ricerca e via dicendo.
Due: scegliere obiettivi e il target
Il secondo punto del Web Marketing riguarda la scelta degli obiettivi il mercato da raggiungere. Quali sono gli obbiettivi principali? In genere il rafforzamento del proprio marchio, la fidelizzazione dei clienti, ed ovviamente pubblicizzazione e promozione del proprio prodotto/servizio.
La campagna pubblicitaria quindi deve incentrarsi sul marchio, che deve diventare conosciuto alla clientela: sul prodotto e sul servizio, ed infine deve fare in modo da attirare anche nuovi clienti.
Bisogna quindi stabilire il target di riferimento, che in genere è tagliato sia per età che per località geografica. Se siete un’azienda che mira a vendere a livello regionale o locale vi concentrerete su una certa zona; a seconda del tipo di prodotto, venderete tendenzialmente di più a ragazzi o ragazze, adulti, studenti e via dicendo.
Tre: Scegliere gli strumenti da utilizzare
Nella predisposizione del piano di Web Marketing rientra anche la scelta degli strumenti che si vuole utilizzare per poter raggiungere gli obiettivi che si hanno già fissati nel punto due.
Valuteremo la scelta sulla base del budget e delle vostre effettive esigenze.
Cinque: stabilire il budget
Ovviamente tutti questi obbiettivi possono essere raggiunti solamente con un budget adeguato. Sulla base di quanto si abbia rilevato nelle quattro fasi del piano di Web Marketing, di conseguenza, si tirano le somme sul budget da investire, capendo quanto, come e dove investire per poter ottenere i risultati sperati.